- Noi non conosciamo aristocrazia, ma viviamo alla buona, alla semplice
- L’orazione giova al silenzio, ed il silenzio all'orazione
- Perché l’amore sia vero e reale conviene, dirò così, abbia
due nature: gran desiderio d’aver vicina la persona amata,
gran desiderio di vivere nel cuore della persona amata, così
che se fra i due amanti una sola di queste prerogative vien
meno, falso è l’amore, e l’aurea catena dell’amicizia
s’infrange, si spezza.
- Figliole, la Divina Bontà, vi ha privilegiate fra tante
giovani, della somma grazia della santa vocazione, e vi
ha volute Spose sue e Serve immediate della Sua Madre,
Figlia e Sposa.
- La vita presente è per noi un semplice pellegrinaggio e
non il nostro fine: il fine nostro è Dio.
- L'Eucaristia è medicina nelle nostre infermità, ci dà la
nobiltà nella miseria e la vita nella morte.
- La divina provvidenza non manca mai di soccorrerci;
dobbiamo incolpare noi stessi, se non godiamo dei
suoi doni.
- Come il sole tutto illumina e tutto riscalda, così Maria
a tutti fa grazie, buoni e cattivi, purché a Lei ricorrano.
- La vita presente è per noi un semplice pellegrinaggio e
non il nostro fine: il fine nostro è Dio.
. |

Cappellina usata da don Ferdinando

|