Il Papa Francesco è entrato definitivamente nella Casa del Padre
Come in ogni parte del mondo, anche qui in Brasile, moltissime sono state e sono le manifestazioni di cordoglio, di gratitudine, affetto e sufragio nelle diocesi, gruppi e movimenti religiosi e civili.
Un saluto a Papa Francesco
Signore non ti chiediamo perché ce l’hai tolto….ma ti ringraziamo di avercelo donato!
Credo siano questi i sentimenti che sono presenti nel nostro cuore di suore Serve di Maria di Galeazza in Italia.
Arrivederci ao Papa della benedizione
Desidero ricordare Papa Francesco attraverso una immagine che lui ha sempre sottolineato e un suo gesto/segno tra i tanti che hanno caratterizzato la sua vita di uomo e di Pastore della Chiesa. L’unione tra il pastore e il popolo e il segno/gesto della benedizione.
Papa Francesco entra nella pace Eterna del Padre
A nome dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali, suor Mary Barron esprime il nostro profondo dolore e le più sentite condoglianze per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Ci uniamo nel lutto per questa immensa perdita insieme alla comunità cattolica globale, una perdita non solo per le nostre comunità religiose ma per l’intero mondo.
110° GIORNATA DEL MIGRANTE E RIFUGIATO AL CONFINE DELL’ACRE
L’équipe della Pastoral del Migrante/Caritas Brasileira, articolazione Nord-Ovest, con il sostegno locale della Congregazione delle Suore Serve di Maria di Galeazza, ha riunito il 26 settembre più di 100 persone per una celebrazione ecumenica nella parrocchia di São Sebastião, nella città di Epitaciolândia. Il momento si è svolto in occasione della data dedicata alla 110ª Giornata del Migrante e del Rifugiato, il cui tema era “Dio cammina con il suo popolo”.
ATTUALITÀ DI UNA TESTIMONIANZA
Il 3 ottobre 2024 ricorre il 25°simo della Beatificazione del nostro Fondatore Ferdinando M. Baccileri, parroco per 41 anni nella piccola Parrocchia di Galeazza.
Nei Giardini Vaticani inaugurato il mosaico “Nostra Signora della Pace”coreana
Nel giorno della memoria dei santi martiri coreani, si è svolto il rito di benedizione dell’opera mariana
realizzata dall’artista Shim Soonhwa Catherine, alla presenza dei cardinali Vérgez e You Heung sik, e
dei vescovi della Corea in visita ad limina. Presenti anche circa 200 fedeli.
La nascita della chiesa in Corea
La storia della Chiesa cattolica in Corea è relativamente recente e ha un inizio singolare: alla fine del XVIII secolo, alcuni eruditi coreani entrarono in contatto con i testi biblici in cinese portati nel paese coreano ed iniziarono a studiare autonomamente la dottrina cattolica.
La manifestazione “donne di conforto”
La manifestazione di mercoledì è una manifestazione che chiede una soluzione alla questione delle “donne di conforto” militari giapponesi. Le vittime coreane del Sud registrate sono circa 240, di cui vivono 9 anziane piu` o meno di 95 anni di età.
Madonna del Magnificat
Questo affresco è di Battista da Vicenza, (1375-1438). È chiamata anche Madonna del Magnificat perché, sul libro aperto che tiene in mano, c’è scritto Magnificat anima mea Dominum.