
Un saluto a Papa Francesco
Signore non ti chiediamo perché ce l’hai tolto….ma ti ringraziamo di avercelo donato!
Credo siano questi i sentimenti che sono presenti nel nostro cuore di suore Serve di Maria di Galeazza in Italia.
Signore non ti chiediamo perché ce l’hai tolto….ma ti ringraziamo di avercelo donato!
Credo siano questi i sentimenti che sono presenti nel nostro cuore di suore Serve di Maria di Galeazza in Italia.
Il sabato santo 2025 presso la chiesa di Galeazza (BO) alle ore 10 si è celabrato “L’ora della Madre”, preghiera molto antica e molto coinvolgente. E’ una preghiera che interpreta la sofferenza, l’attesa ma soprattutto la speranza che Maria ha vissuto quel sabato in cui ha vegliato il Figlio morto in attesa della resurrezione.
Desidero ricordare Papa Francesco attraverso una immagine che lui ha sempre sottolineato e un suo gesto/segno tra i tanti che hanno caratterizzato la sua vita di uomo e di Pastore della Chiesa. L’unione tra il pastore e il popolo e il segno/gesto della benedizione.
A nome dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali, suor Mary Barron esprime il nostro profondo dolore e le più sentite condoglianze per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Ci uniamo nel lutto per questa immensa perdita insieme alla comunità cattolica globale, una perdita non solo per le nostre comunità religiose ma per l’intero mondo.
Il primo giorno di dicembre 2024 ci siamo messe I nostril piedi per la prima volta sul suolo coreano. Siamo grate a Dio e alla Congregazione per averci inviato a svolgere la nostra missione in Corea.
Festa dei sette santi in Santa Maria in via Roma e con le diaconie, congregazione, ordem seculare e amici della famiglia OSM nel monastero delle Serve di Maria, stato un momento di preghiera e condivisione delle nostre attività che svolgiamo nelle parrocchia dove siamo presenti.
Nel giorno 17 febbraio de 2025 a Galeazza abbiamo vissuto un bel momento di fraternità per celebrare la festa dei nostri 7 fondatori dei Servi di Maria. Erano., presenti oltre le consorelle, le diaconie e gli amici.
L’équipe della Pastoral del Migrante/Caritas Brasileira, articolazione Nord-Ovest, con il sostegno locale della Congregazione delle Suore Serve di Maria di Galeazza, ha riunito il 26 settembre più di 100 persone per una celebrazione ecumenica nella parrocchia di São Sebastião, nella città di Epitaciolândia. Il momento si è svolto in occasione della data dedicata alla 110ª Giornata del Migrante e del Rifugiato, il cui tema era “Dio cammina con il suo popolo”.
Suor Natalia Naben ha scelto di fare la sua professione, il 29 settembre nella parrocchia Santa Maria Madre della Chiesa, dove da qualche anno, dona con tanta gioia ed entusiasmo, un po’ del suo tempo, con i bambini del catechismo, con il coro della parrocchia, ed è presente in altre varie necessità.
Grandissima festa anche a Galeazza domenica 6 ottobre, dove a celebrare la professione perpetua, sono state 5 sorelle, provenienti da diverse comunità e città.
La piccola Galeazza, in quel giorno è stata invasa da uno stuolo numerosissimo di amici, provenienti da varie zone e comunità parrocchiale dove le sorelle vivono o hanno donato il loro servizio in passato.
Via Montasio 15 00141 ROMA - Italia
Orangeriestraße 1 a D - 40213 Düsseldorf
Alameda Madri, 100 - Jardim Europa - 69915-479 - Rio Branco/Acre
Kyoeng ghi do Hwaseongsi Bongdamup Cherubackro 136 _ 5
Jl. Gangbali Pitak – di belakang Wisma Agung Kel. Karot- Kecamatan Langke Rembong 86508 – Ruteng – Flores
La Congregazione delle Suore Serve di Maria di Galeazza iniziava nel 1862 a Galeazza, piccolo paese in provincia di Bologna, con la guida di un parroco santo: il beato don Ferdinando Maria Baccilieri.
Via Benvenuto Grizziotti,73 CAP 00166, La Massimina - Casal Lombroso - Roma
Orangeriestraße 1 a D - 40213 Düsseldorf
Alameda Madri, 100 - Jardim Europa - 69915-479 - Rio Branco/Acre
Kyoeng ghi do Hwaseongsi Bongdamup Cherubackro 136 _ 5
Jl. Gangbali Pitak – di belakang Wisma Agung Kel. Karot- Kecamatan Langke Rembong 86508 – Ruteng – Flores